Il Palco e La Gerarchia

Il palco, che sembra essere un ornamento degno di questi re della foresta, riveste un ruolo essenziale nella vita dei cervi, infatti, ne determina il ruolo all'interno del branco e la possibilità di riprodursi.

Per noi, la presenza e le dimensioni del palco, sono fondamentali per poterne identificare il sesso, l'età e la possibile posizione all'interno della gerarchia.

A Portata di Mouse

Già in giovane età iniziano a crescere, sulle ossa frontali dei maschi, li 'steli' che termineranno poi il loro completamenteo attorno ai 14 o 17 mesi di vita.

A questo punto il trofeo risulta completamente sviluppato, ma la solidificazione avverrà solo più tardi, per effetto dell'ormone maschile.

Questo ormone è lo stesso che provoca la caduta del palco nel periodo primaverile, che può avvenire anche più precocemente nel caso l'animale sia molto anziano.

Il primo trofeo è formato da una semplice asta a cui, negli anni a venire, si aggiungeranno molte diramazioni il cui numero varia a seconda dell'età: nei giovani esemplari di due anni, le cime saranno 4 o 6; a tre anni sono solitamente 8; a quattro anni, solitamente considerata l'età del pieno sviluppo, le cime raggiungono il numero di 12.

Ovviamente il numero di cime è puramente indicativo e può essere influenzato da numerosi fattori quali l'ambiente ed il patrimonio genetico; in oltre, la maggior parte dei maschi può vantare delle irregolarità come il la presenza di cime in più o la mancanza di alcune di queste.

Come detto, il palco è essenziale per poter definire il ruolo del maschio all'interno del branco; nella stagione degli amori, per esempio, queste maestose corna diventano pericolossime armi con cui battersi e far valere il proprio diritto a riprodursi con una femmina.

Anche la gerarchia è stabilita grazie alla presenza ed alle dimensioni del palco, in quanto indicatore di età e, dunque, anche di una certa classe sociale.

Non si deve pensare però che i cervidi abitino in branchi misti: questa formazione è infatti particolarmente precaria perchè è tipica del periodo degli amori ( settembre-ottobre).

Per il resto dell'anno i cervi vivono in gruppi unisessuali: le femmine vivono solitamente con i figli nati in quello stesso anno e con la figlia femmina nata l'anno precedente; la cellula fondamentale di questo tipo di aggregazione è quindi la famiglia.

I maschi vivono invece in branchi di numero variabile da cui sono però esclusi gli anziani, che preferiscono restare isolati, ed i maschi troppo giovani che vivono ancora con le madri.

I branchi maschili sono solitamente molto aperti e non è raro che, al loro interno, si possa inserire un cervo 'straniero' senza alcun problema.

Il nuovo arrivato però dovrà tenere presente la propria posizione all'interno del branco: in questo, il palco potrà aiutarlo a capire il proprio posto nella gerarchia.

La gerarchia del branco maschile è piuttosto semplice in quanto 'lineare', ossia: i maschi del rango più alto, dominano su altri che, a loro volta, domineranno quelli ancora più in basso nella gerarchia, e così via fino ad i giovanissimi che occupano la classe più bassa.

Tutto Animali - NEGOZI DI ANIMALI - animali da compagnia - animali domestici - piccoli animali - articoli e aumenti per animali - cuccioli - vendita animali - toelettatura - veterinari - pensioni - razze - allevamento e addestramento.
http://www.tuttoanimali.it

Passero - Un portale sul passero di cui se ne descrivono le caratteristiche generali, il comportamento e le abitudini e in cui si parla delle specie di passeri diffuse in Italia
http://www.passero.it

Ocelot - Il Portale sull'Ocelot, bellissimo felino selvatico dalla splendida pelliccia maculata tipico del Sud America e del Centro America e particolarmente amato negli Stati Uniti, dove fino a pochi anni fa era apprezzato come animale domestico
http://www.ocelot.it